Tecnica di cucina - articoli in archivio
Gli gnocchi sono uno dei classici primi di tradizione contadina e noi, ci soffermeremo in particolare su quelli di terra veneta, composti con le patate. Le origini degli gnocchi sono da ricercarsi nel periodo in cui le patate arrivarono in …
Crostacei, pesci tondi, pesci piatti, molluschi, pesci azzurri: sono davvero tante le varietà di pesce che finiscono sulla nostra tavola. Prima di cucinare tutto questo ben di Dio, però, è necessario pulirlo in maniera accurata, lavandolo per depurarlo dal sale …
Realizzato con le classiche verdure (carote, cipolle, sedano) impreziosite da qualche erba o spezia (maggiorana, timo, rosmarino), il brodo di carne si prepara piuttosto facilmente, a patto di seguire alcune regole che consentono di accentuarne il gusto e la gradevolezza …
Cremoso, fresco, dolce o acidulo, lo yogurt è uno degli alimenti più nutrienti che possiamo mangiare per uno snack o una merenda veloce. Con pochi e semplici accorgimenti è possibile prepararlo in casa, adoperando solo ingredienti genuini e ottenendo un …
L'ananas è un frutto fresco, profumato e duttile, una di quelle varietà che si possono inserire nell'alimentazione in molti modi diversi. Nel modo tradizionale, a fine pasto, in modalità di frutta da gustare a fine pasto; abbinato ai secondi piatti, …
Quando si segue una dieta non basta fissarsi sul conteggio delle calorie, bensì occorre anche prestare attenzione al modo in cui vengono cucinati gli alimenti. Certo che se mangio 50 gr di zucchine ma le friggo o le faccio rosolare …
La carota è una delle verdure che vengono inserite per prime nell’alimentazione del bambino al momento dello svezzamento. Il sapore dolce e delicato la rende infatti l’ingrediente ideale del brodo vegetale e con il passare del tempo si può iniziare …
Un modo per gustare il radicchio è friggerlo in padella, con una buona quantità d'olio e la pastella che lo avvolge
Gli agumi sono ricchi di benefici e rappresentano un antidoto per numerosi mali di stagione grazie alla vitamina C. In generale, comunque, la vitamina C è molto utile per l’organismo e vanno quindi inseriti il più possibile nell’alimentazione, anche perchè …
La frittura non fa male soltanto perchè in grassa, ma anche perchè contiene una sostanza tossica dal nome difficile da ricordare: l’acrilammide. Questo nemico della salute si forma per reazione negli alimenti ricchi di carboidrati e con poche proteine quando …
Dopo aver utilizzato il mais per preparare i biscotti, proviamo con qualche ricetta ‘salata’, di quelle stuzzicanti e appetitose. Prepariamo infatti le crocchette di mais e le frittelle, sempre di mais con le erbette aromatiche.
Il farro veniva usato un tempo per le cosiddette ‘preparazioni povere’, soprattutto zuppe e minestre, che venivano servite come piatto unico nutriente e in grado di saziare. Oggi che il valore dei cereali viene riscoperto di giorno in giorno, fa sorridere …
Le verdure vanno inserite il più possibile nel regime alimentare, per rimanere in linea e allontanare ritenzione idrica e gonfiore, dato che la maggior parte aiuta ad eliminare i liquidi. Chi non le ama non avrà problemi, mentre chi non …
Entrambi sono buoni, con poche calorie, molta acqua gli uni, molto ferro gli altri: sono i funghi e gli spinaci, che insieme possono dar vita a piatti di grande sapore.
Non a tutti piace, ma chi lo ama lo mangerebbe in tutte le salse, per così dire. Il baccalà è un tipo di pesce dal sapore forte e dal gusto inconfondibile, che si sposa peraltro con le esigenze salutistiche attuali.
La riuscita di questo tipo di cottura è basata su 2 punti fondamentali: la scelta del recipiente e quella del grasso di cottura, a loro volta legati alla potenza della fonte di calore.
Il fritto misto è uno dei piatti italiani più tipici e anche tra quelli che lasciano più libertà di interpretazione. Infatti ogni regione ha praticamente una sua ricetta che è comunque piuttosto flessibile poichè si avvale tra l’altro degli ingredienti …