Prodotti tipici - articoli in archivio
Tutti la conoscono. La piadina è uno di quegli alimenti che caratterizzano in modo forte una regione, come il pesto per la Liguria e la mozzarella di bufala per la Campania. In questo caso si tratta dell’Emilia Romagna, perché quando …
I prodotti tipici della Basilicata sono un centinaio tra formaggi, pane e pizza, ortaggi e conserve, frutta e vini. Tra i formaggi i più conosciuti ci sono il burrino, il burrino farcito con soppressata, il caciocacavallo podolico, il caciocavallo Silano, …
Uno dei tanti tesori della regione Campania è costituito dal ricco patrimonio enogastronomico che vanta una lunga tradizione. Già gli antichi Romani e i Greci apprezzarono l’olio e i vini di questa terra che allora veniva chiamata “Campania Felix”. Nella …
In Calabria ci sono circa 350 prodotti tipici e tradizionali con una gran varietà di formaggi, pane, salumi e carni, frutta, ortaggi, vini, grappe e liquori. Ma la vera celebrità della gastronomia calabrese è il peperoncino piccante, che rende famosi …
Lo Strachitunt è un formaggio di montagna, originario del territorio bergamasco, che è considerato una sorta di antenato del Gorgonzola. Questo “stracchino tondo” è un prodotto di antica origine molto apprezzato per via del suo gusto e dei suoi profumi …
Il formaggio Monte Veronese DOP, prodotto nella zona della Lessinia, è uno dei più apprezzati formaggi di montagna dell’Italia settentrionale. Le origini di questo ottimo formaggio risalgono all’epoca medievale, e da allora solo poche cose sono cambiate. In …
Il Cappone di Morozzo è un prodotto tipico del cuneese che non manca mai sulle tavole imbandite per le festività di Natale e fine anno. Tutte le fasi produttive di questo pregiatissimo Cappone ricalcano in modo fedele la tradizione che …
I prodotti tipici enogastronomici della Valle d’Aosta sono una vera e propria ricchezza di questa regione, e sono contraddistinti dai sapori e dagli odori che richiamano e rispecchiano la natura del suo territorio: la gran varietà dei formaggi valdostani esalta …
Oltre a essere una terra straordinaria per le sue montagne e i suoi paesaggi mozzafiato, il Trentino Alto Adige è anche una regione di grande "gusto", ricca com'è di squisiti prodotti tipici e piatti della cucina tradizionale di queste valli. …
L’Umbria, spesso identificata con l’immagine del cuore verde d’Italia, è una regione che nelle sue piccole dimensioni territoriali custodisce grandi tesori da quelli architettonici e artistici, alle bellezze dei paesaggi naturali e dei piccoli borghi che dominano le sue dolci …
La Sicilia è una delle regioni italiane con una maggiore varietà di prodotti enogastronomici tipici di qualità che ancora oggi è fiore all’occhiello dell’economia siciliana. Nei prodotti tipici di questa regione si nasconde una storia lunga tanti secoli, custode del …