
Baccalà alla vicentina
2014-02-04 12:45:14

Porzioni 4
Chiamato ironicamente anche “mummia commestibile”, la particolarità è quella di come un pesce legnoso e duro come lo stoccafisso, se battuto, bagnato, cotto e aggiustato con attenzione, si riescono a preparare piatti stupendi. Scopriamo come si prepara il baccalà alla vicentina.
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
4 hr
Tempo totale
4 hr 20 min
Ingredienti
- 400 gr di stoccafisso
- ½ l di latte
- 4 noci di burro
- 100-150 gr di farina
- ½ l di olio di semi
- 200 gr di cipolla
- 3 sarde sotto sale
- Parmigiano
- Sale e pepe
Istruzioni
- Mettete a bagno lo stoccafisso la sera prima.
- Sgocciolate, aprite il pesce per lungo e pulite le lische (tenendo da parte la pelle), quindi tagliatelo a pezzetti. Infarinate la polpa a pezzi.
- A parte preparate una besciamella con il latte, la farina e il burro.
- A parte, ancora, soffriggete la cipolla appena imbiondita, spezzettate e pulite le sarde e mischiatele con il soffritto di cipolla con tutto l’olio e alla besciamella, in modo da incorporare il tutto assieme.
- In una casseruola alta 15 cm stendete la pelle sul fondo, mettete uno strato leggero di stoccafisso ed uno strato del composto di besciamella con una manciata di parmigiano e proseguire con gli strati.
- Aggiungete olio di semi fino a coprire il tutto e cuocetelo sul fuoco lentissimo per 4 ore, muovendo la pirofila di tanto in tanto, in senso rotatorio, ma senza mescolare.
- Servitelo con della polenta.
Consiglia ricette http://www.consigliaricette.com/

Mettere il baccalà a mollo

Tagliare il baccalà a pezzetti e metterli in un piatto.

In una teglia, procedere con l’infarinatura del baccalà.

Da parte, preparare la besciamella per farcire il baccalà.

Farcire e preparare lo strato di baccalà alla vicentina.